La pluralità di interessi e competenze, unitamente alla forte vocazione di apertura verso il territorio, favoriscono presso il Dipartimento SARAS (Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo) dell’Università Sapienza, una progettualità di terza missione particolarmente vivace e innovativa. Le attività – che coinvolgono tutti i profili disciplinari dei docenti e ricercatori del dipartimento – puntano alla creazione di spazi di dibattito e condivisione principalmente orientati al public engagement. Il lavoro del Dipartimento abbraccia la definizione più ampia di patrimonio culturale, tangibile e intangibile, considerando lo spazio pubblico come una fondamentale dimensione di arricchimento e comprensione dei fenomeni di identità, memoria collettiva, inclusione. Lo sguardo verso il territorio si concretizza tanto nell’apertura verso la scuola, nelle sue varie componenti (studenti e insegnanti), quanto nella lettura di bisogni e urgenze della comunità, incoraggiando partecipazione verso iniziative di valorizzazione e tutela dello scenario urbano, del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, di studio storico e antropologico della memoria culturale, analisi dei diversi contesti storico-religiosi, ascolto delle minoranze, spazi di conforto, elaborazione di proposte tese ad un principio ampio di sostenibilità e consapevolezza civica.

Le attività in corso

Ciclo di incontri “La Notte dell’Occidente” 1024 465 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri “La Notte dell’Occidente”

Proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’ 681 383 Terza Missione SARAS
Foto tratta dal film 'Leggere Lolita a Teheran'.

Proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’

Presentazione del libro “Lampedusa. Una storia Mediterranea” 1024 365 Terza Missione SARAS

Presentazione del libro “Lampedusa. Una storia Mediterranea”

I progetti

Pace e Conflitto nel Terzo Millennio 750 450 Terza Missione SARAS

Pace e Conflitto nel Terzo Millennio