Articolo di :

Redazione SARAS

Ciclo di incontri “La Notte dell’Occidente” 1024 465 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri “La Notte dell’Occidente”

Martedì 4 marzo 2025 si è svolto il primo appuntamento del nuovo ciclo di seminari intitolato “La Notte dell’Occidente”, dedicato alla crisi delle democrazie europee. L’iniziativa, promossa da UnitelmaSapienza in collaborazione con il Dipartimento SARAS (Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo) dell’Università di Roma Sapienza, rientra nelle attività del progetto “Pace e conflitto nel Terzo Millennio. Viaggio ai confini dell’Europa”, coordinato da Alessandro Saggioro e Alessandra Vitullo.

L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali del Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta, del Direttore del Dipartimento SARAS Alessandro Saggioro, della storica Michela Ponzani e di Roberto Sciarrone di UnitelmaSapienza.

A partire dal secondo incontro, i seminari si terranno in presenza presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e la Sala Emiciclo della Biblioteca del Dipartimento SARAS.

Tutti gli appuntamenti:

  • 9 Aprile ore 11:00 – MASSIMO GIANNINI e GERARDO GRECOLa crisi delle democrazie e le nuove destre in Europa, Sala Emiciclo della Biblioteca del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
  • 13 Maggio ore 11:00 – LUCIO CARACCIOLOGeopolitica delle crisi, Sala Conferenze di UnitelmaSapienza
  • 10 Giugno ore 17:00 – PIERLUIGI BERSANILe guerre dell’Occidente e il racconto dei media, Sala Emiciclo della Biblioteca del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
  • 23 Settembre ore 17:00 – ANNA FOA – ALESSANDRO SAGGIORO – MARINO SINIBALDIIn assenza di pace. La crisi del Medio Oriente oggi, Sala Emiciclo della Biblioteca del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
  • 14 Ottobre ore 17:00 – EZIO MAUROIl futuro dell’Europa, Sala Conferenze di UnitelmaSapienza
  • 21 Ottobre ore 16:00 – CORRADO FORMIGLI – FRANCESCO CANCELLATOGiornalisti d’inchiesta in democrazia, Sala Conferenze di UnitelmaSapienza
  • 18 Novembre ore 17:00 – ALESSANDRO BARBERO – Lectio finale, Sala Conferenze di UnitelmaSapienza
  • *data da definire: FRANCESCO GIORGINO, Sala Conferenze di UnitelmaSapienza

 

Evento “Verso un museo nazionale” 724 1024 Terza Missione SARAS

Evento “Verso un museo nazionale”

Mercoledì 13 novembre alle ore 16.30, presso l’Aula Organi Collegiali della Sapienza, si è tenuto l’evento Verso un Museo Nazionale sulla Pace e i Diritti Umani, che rientra nell’ambito del progetto di Terza Missione Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell’Europa.

L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo dell’Università Sapienza in collaborazione con RUniPace – Rete Università per la Pace- e il Centro di Ateneo per i diritti umani Antonio Papisca.

L’evento è stato introdotto dall’onorevole Laura Boldrini e dal professore Marco Mascia e ha visto la partecipazione di numerosi esperti, attraverso diversi panel tematici:

Irene Baldriga, Il museo della pace come museo politico

Flavio Lotti, Le scuole, la rete degli enti locali e la costruzione di un museo per la formazione alla pace e ai diritti umani

Marinella Ceravolo, Un oggetto attraverso il tempo: il cilindro di Ciro fra passato e presente

Massimo De Giuseppe, Verso un museo nazionale dei diritti umani e della pace

L’incontro ha rappresentato un importante momento di riflessione e confronto sulle tematiche della pace e della tutela dei diritti umani, volto a promuovere la costruzione di società solidali.

A seguire la locandina dell’evento in oggetto.

Proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’ 681 383 Terza Missione SARAS
Foto tratta dal film 'Leggere Lolita a Teheran'.

Proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’

Come ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma, La Sapienza, organizza una serie di eventi volti a sensibilizzare su un tema che ancora oggi è, sfortunatamente, attuale. Lo scorso 25 Novembre 2024, per questo motivo, si è svolta la proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran, film diretto da Eran Riklis, tratto dall’omonimo romanzo biografico di Azar Nafisi.

Alcuni studenti e studentesse Iraniani insieme alla docente di Sociologia, presso La SapienzaRomana Andò, al docente di Storia del Cinema, sempre presso La SapienzaDamiano Garofalo e alla produttrice, presso la Rosamont SrlMarica Stocchi hanno introdotto i presenti alla proiezione con un’analisi tecnica della pellicola. La visione del lungometraggio si è tenuta al Cinema Farnese Arthouse, in Piazza Campo de’ Fiori 56, alle ore 19.00.

‘Leggere Lolita a Teheran’, diretto da Eran Riklis e girato in parte nel nostro Ateneo, narra la storia di Azar Nafisi, docente dell’Università di Teheran che decide di lasciare la propria cattedra per leggere, in segreto, insieme a 6 tra le studentesse migliori delle sue classi, alcuni dei classici della letteratura d’occidente, proibiti in Iran. Queste letture porteranno le 6 studentesse ad emanciparsi, a voler lottare per un futuro migliore e a voler trovare un posto nel mondo, lontano dall’oppressione che dilaga nella società in cui vivono.

Poster della proiezione di 'Leggere Lolita a Teheran' del 25 Novembre 2024.

Poster della proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’ del 25 Novembre 2024.

Presentazione del libro “Lampedusa. Una storia Mediterranea” 1024 365 Terza Missione SARAS

Presentazione del libro “Lampedusa. Una storia Mediterranea”

Mercoledì 20 marzo alle ore 10:00, nell’Aula Chabod della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza, si svolgerà la presentazione del volume “Lampedusa. Una storia mediterranea” di Dionigi Albera.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Alessandro Saggioro, Direttore del Dipartimento SARAS della Sapienza, e di Roland Dubertrand, coordinatore della Chaire Méditerranée, Religions et Sociétés.

La professoressa Elena Valeri introdurrà i lavori, mentre il dialogo con l’autore sarà curato dal professor Matteo Aria.

L’iniziativa è parte delle attività promosse dal Dipartimento di Eccellenza SARAS e dal progetto di Terza Missione Pace e conflitto nel terzo millennio.

PEACE IN EVERYDAY LIFE 724 1024 Terza Missione SARAS

PEACE IN EVERYDAY LIFE

Il 13 febbraio 2025, si è tenuto presso l’Aula Chabod della Facoltà di lettere e filosofia dell’ Università di Roma La Sapienza l’evento Peace in Everyday Life, una giornata all’insegna del confronto e della riflessione sul ruolo della pace nella vita quotidiana, tra diritti umani, ambiente, giustizia e cittadinanza.

Ad aprire l’incontro sono stati i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento SARAS, il Prof. Alessandro Saggioro, seguiti dalla presentazione degli ospiti del panel.

La prima sessione, moderata da Francesca Benna e Matteo Palombi, ha visto gli interventi di:

  • Ilaria Velenzi (Sapienza), su Pace, religione e diritti umani
  • Giulia Ferraro (RIMI), su Pace e sicurezza internazionale
  • Grazia Mannozzi (Università dell’Insubria, da remoto), su Pace e giustizia riparativa
  • Fabrizio Fracchia (Università Bocconi), su Pace, ambiente e crisi della contemporaneità da una prospettiva giuridica

Dopo una breve pausa, l’incontro è stato ripreso con gli interventi di:

  • Andrea Angelucci (Università dell’Insubria, da remoto), su Pace, diritto al luogo di culto e cittadinanza inclusiva
  • Milena Santerini (Università Cattolica), su Discorso d’odio e conflitti

L’evento si è concluso con una Tavola Rotonda dedicata all’azione rotariana per la pace, moderata dall’avv. Andrea Morini, presidente del Rotary Club Roma Aniene.

Sono intervenuti:

  • Sara Iannone, in rappresentanza del Governatore in carica del Distretto 2080
  • Guido Franceschetti, Past Governor Distretto Lazio – Sardegna 2080, rappresentante R.I. presso FAO, IFAD, WFP
  • Jenny Bohlin Pannozzo, della Commissione Azione Internazionale Distretto 2080
  • Alberto Cecchini, Past Governor Distretto Lazio – Sardegna 2080, già board Rotary International 2022-2024
  • Fabrizio Fracchia, della Commissione Azione per la PAce Distretto Piemonte 2031