Articolo di :

Terza missione SARAS

Pace e Conflitto nel Terzo Millennio 750 450 Terza Missione SARAS

Pace e Conflitto nel Terzo Millennio

Il progetto mira a presentare, discutere e mettere a frutto le tematiche relative agli studi su pace e conflitto (Peace and conflict studies) e ad aprire una discussione su di essi a livello non accademico promuovendo una collaborazione fra Università, Terzo Settore (in particolare associazioni che si occupano di peace keeping e migrazione) e luoghi della cultura (Musei, Biblioteche, Cinema), della formazione (Scuole, Istituzioni formative), luoghi di aggregazione sociale e religiosa (Comunità religiose). Il progetto si propone di moltiplicare l’effetto delle ricerche e delle iniziative accademiche implementando la ricaduta a livello culturale, sociale e scolastico.

Il progetto si articola in tre livelli:
1) Riflessione sulle tematiche della pace non solo come idea astratta ma come iniziativa promossa e realizzata dagli attori sociali;
2) Riflessione sulle tematiche del conflitto, con specifica attenzione alle guerre ‘dimenticate’ del nostro Millennio, in sequenza rispetto alle violenze del ‘secolo breve’, alla Guerra Fredda e alle dinamiche geopolitiche globali;
3) Riflessione sui confini dell’Europa in relazione alle dinamiche della migrazione.

Le attività si articolano in diverse tipologie di iniziativa:
a. Incontri pubblici in varie sedi;
b. Corsi di formazione per insegnanti;
c. Percorsi di visita, proiezioni, letture, conferenze.

Il progetto infine si ispira alle linee guida della Rete CRUI delle Università per la Pace – RUniPace di cui Sapienza è partner e ne recepisce e mette in atto le progettualità.

Referente scientifico

Alessandro Saggioro
alessandro.saggioro@uniroma1.it

Coordinamento

Alessandra Vitullo
alessandra.vitullo@uniroma1.it

Segreteria organizzativa

Bernadette Fraioli
bernadette.fraioli@uniroma1.it

Ando’ Romana
Baldriga Irene
Battista Ludovico
Bernardi Emanuele
Bernardo Angela
Berno Francesco
Bogdani Julian
Briatore Samuele
Canella Tessa
Coladonato Valerio
Gentiloni Silveri Umberto
Lettieri Gaetano
Minuz Andrea
Russo Carmelo
Verderame Lorenzo

Attività del progetto

Ciclo di incontri “La Notte dell’Occidente” 1024 465 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri “La Notte dell’Occidente”

Evento “Verso un museo nazionale” 724 1024 Terza Missione SARAS

Evento “Verso un museo nazionale”

Proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’ 681 383 Terza Missione SARAS
Foto tratta dal film 'Leggere Lolita a Teheran'.

Proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’

Presentazione del libro “Lampedusa. Una storia Mediterranea” 1024 365 Terza Missione SARAS

Presentazione del libro “Lampedusa. Una storia Mediterranea”

PEACE IN EVERYDAY LIFE 724 1024 Terza Missione SARAS

PEACE IN EVERYDAY LIFE

Ciclo di incontri “Dialoghi della pace” 1024 410 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri “Dialoghi della pace”

Ciclo di incontri “Guerra, pace e sistema mondiale” 1024 410 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri “Guerra, pace e sistema mondiale”

Ciclo di incontri: “Donne, pace e conflitti nella storia e nell’immaginario” 1024 410 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri: “Donne, pace e conflitti nella storia e nell’immaginario”

Ciclo di incontri: “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” 1024 410 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri: “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca”

Ciclo di incontri “Dialoghi della pace” 1024 410 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri “Dialoghi della pace”

Lunedì 7 aprile, alle 16.30 presso il Centro visitatori della chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, in via dei Settebagni 376, avrà inizio il ciclo di incontri Dialoghi della pace, che rientra nell’ambito progetto di Terza missione Pace e conflitto nel terzo millennio.Viaggio ai confini dell’Europa del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo della Sapienza.

Interverranno Francesco De Lillo (Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni), Paolo Naso (politologo e giornalista) e Paolo Emilio Marchionne (presidente del III Municipio). Introduce e modera Alessandro Saggioro (direttore del Dipartimento Saras).

L’iniziativa, che prevede diversi incontri con alcune comunità di fede presenti sul territorio, vuole essere un momento di confronto tra istituzioni accademiche, politiche e religiose sui temi della pace e del conflitto e sulle possibili sinergie di intenti e strategie di intervento per promuovere la coesione sociale.

È possibile visionare tutti gli incontri e i luoghi in cui si svolgeranno, fino al 19 maggio, nel calendario allegato.

Ciclo di incontri “Guerra, pace e sistema mondiale” 1024 410 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri “Guerra, pace e sistema mondiale”

Di fronte al moltiplicarsi di guerre e conflitti sempre più drammatici – dall’Ucraina al Medio Oriente – c’è la necessità di comprendere le nuove dinamiche della guerra e della pace, come cambia l’ordine mondiale, quali strumenti abbiamo per la soluzione pacifica dei conflitti.
“Guerre, pace, sistema mondiale” è un ciclo di incontri settimanali che vuole coinvolgere le persone attive nella società civile e una nuova generazione di giovani, studentesse e studenti, offrendo loro competenze essenziali per sviluppare una visione critica sui temi della guerra e della pace.

I relatori sono docenti universitari e protagonisti di organizzazioni sociali – tra i maggiori esperti in Italia – grazie ai quali verranno approfonditi gli aspetti politici, militari, economici, sociali e storici dei conflitti, i casi di guerre in corso, le iniziative per la pace.
Ogni appuntamento si concluderà con uno spazio dedicato alla discussione e al confronto con il pubblico partecipante, per il quale verranno inoltre messi a disposizione materiali di approfondimento.
Il ciclo di incontri è un’attività che può essere fruita anche da studenti universitari o da docenti delle scuole superiori e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, utile per ottenere crediti formativi.

Gli incontri si terranno ogni lunedì dalle 17.15 alle 19.30, a partire dal 28 ottobre e fino a metà febbraio 2025, a Roma presso la Fondazione Basso, in via della Dogana vecchia 5, ad eccezione dell’incontro di lunedì 11 novembre, che si svolgerà eccezionalmente presso l’edificio di Lettere della Sapienza. Per garantire una più ampia partecipazione, tutti gli incontri verranno trasmessi anche in streaming, tramite il canale YouTube della Fondazione Basso.
La partecipazione, sia in presenza che online, è gratuita: è necessario iscriversi tramite il link al formulario per ricevere aggiornamenti eventuali sugli appuntamenti in calendario e comunicazioni future.

I seminari “Guerra, pace, sistema mondiale” rientrano nel 18/11/24, 14:49 Ciclo di incontri: “Guerra, pace, sistema mondiale” – Fondazione Lelio e Lisli Basso – ONLUS

Quadro di attività di Terza missione del progetto Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell’Europa, coordinato dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di Sapienza Università di Roma, che promuove il ciclo di incontri insieme alla Fondazione Lelio e Lisli Basso, in collaborazione con la Campagna Sbilanciamoci!, Rete italiana Pace e Disarmo, Greenpeace Italia e con il patrocinio di RUniPace – Rete delle Università per la Pace.

Ciclo di incontri: “Donne, pace e conflitti nella storia e nell’immaginario” 1024 410 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri: “Donne, pace e conflitti nella storia e nell’immaginario”

Il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti, Spettacolo (SARAS), Sapienza Università di Roma promuove il Progetto di Terza Missione Sapienza “Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell’Europa” in collaborazione con il Municipio IV.

Tale progetto prevede un ciclo di incontri su “Donne, pace e conflitti nella storia e nell’immaginario” a partire dal mese di ottobre 2024, con cadenza mensile, presso la Casa del Municipio IV “Ipazia di Alessandria”, su sette figure di donne leggendarie nella storia.

Ciclo di incontri: “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” 1024 410 Terza Missione SARAS

Ciclo di incontri: “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca”

Al via il ciclo di incontri “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” promossi congiuntamente dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza e da Biblioteche di Roma, per discutere e analizzare libri, film, produzioni artistiche, impatto e criticità nella gestione dei beni culturali con una serie di protagonisti dei processi creativi, in dialogo con rappresentanti del mondo accademico.
L’iniziativa rientra nel progetto di Terza Missione del Dipartimento SARAS Pace e Conflitto nel Terzo Millennio. Viaggio ai confini dell’Europa.
Quattro le biblioteche coinvolte nella rassegna: Casa della Memoria e della Storia, Nelson Mandela, Guglielmo Marconi, Enzo Tortora.

Di seguito il programma completo degli incontri:

venerdì 28 marzo ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi
Se la pace d’Europa è un’Africa senza diritti

Soumaila Diawara, autore dell’opera Le cicatrici del porto sicuro. “ Il diario di un sopravvissuto” (Youcanprint, 2021)
Bernadette Fraioli, Sapienza Università di Roma
Alessandra Vitullo, Sapienza Università di Roma

martedì 8 aprile ore 17.30
Biblioteca Enzo Tortora
Afghanistan senza pace

Delina Goxho e Daniela Musina, Scuola Normale Superiore di Pisa, curatrici dell’opera Afghanistan senza pace 2001-2021. Ragioni, documenti, reportage (Poets & Sailors, 2021)
Bernadette Fraioli, Sapienza Università di Roma

giovedì 10 aprile ore 17.30
Biblioteca Enzo Tortora
“La trinità dei fondamentali”: letteratura palestinese della prigionia

Mjriam Abu Samra, Università Ca’ Foscari
Naji El Omleh, Università di Genova
Fernanda Fischione, Sapienza Università di Roma
Arturo Monaco, Sapienza Università di Roma

lunedì 26 maggio ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi
Presentazione di “Pace non trovo, et non ò da far guerra”. Canti di armonia e dissonanza

Marco Belocchi, poeta, regista e curatore dell’antologia poetica
Maria Panetta, Sapienza Università di Roma, curatrice dell’antologia poetica

giovedì 29 maggio ore 17.30
Biblioteca Enzo Tortora
Zamir: la pace ad ogni costo?

Fulvio Bertuccelli, ricercatore e traduttore dell’opera Zamir di Hakan Günday (Marcos y Marcos, 2023)
Rosita D’Amora, Sapienza Università di Roma
Tina Maraucci, Università di Firenze

 


Eventi passati

giovedì 13 marzo ore 17
Biblioteca Nelson Mandela
Le ragioni della pace

Maria Panetta, Sapienza Università di Roma
Valentina Fortichiari, curatrice dell’opera di Cesare Zavattini, La Pace. Scritti di lotta contro la guerra (La nave di Teseo, 2021)
Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

martedì 21 gennaio ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Non c’è pace senza memoria. Rom e sinti e lo sterminio dimenticato

Paolo Ruffini, responsabile della Casa della Memoria e della Storia
Alessandro Saggioro, Direttore del Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma
Bernadette Fraioli, Sapienza Università di Roma
Gennaro Spinelli, Presidente dell’Unione delle Comunità Romanès in Italia e autore dell’opera Rom e Sinti. Dici cose che dovresti sapere (People, 2022)

lunedì 24 febbraio ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Tra memoria e rimozione: l’identità palestinese alla prova del colonialismo

Basem Kharma, Università Statale di Milano
Tareq Tamimi, Università di Bologna
Fernanda Fischione, Sapienza Università di Roma
Arturo Monaco, Sapienza Università di Roma

lunedì 3 marzo ore 16
Biblioteca Nelson Mandela
Classe e cultura in Palestina: l’analisi “organica” di Ghassan Kanafani tra passato e presente

Khaled al Qaisi, Sapienza Università di Roma
Tamara Taher, Università di Torino
Fernanda Fischione, Sapienza Università di Roma
Arturo Monaco, Sapienza Università di Roma

Responsabile del progetto di Terza Missione “Pace e Conflitto nel terzo Millennio. Viaggio ai confini dell’Europa”: Alessandro Saggioro

Comitato organizzativo: Fulvio Bertuccelli, Fernanda Fischione, Bernadette Fraioli, Arturo Monaco, Maria Panetta, Alessandra Vitullo

Per informazioni: dialab.saras@uniroma1.it