
Proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’
Come ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma, La Sapienza, organizza una serie di eventi volti a sensibilizzare su un tema che ancora oggi è, sfortunatamente, attuale. Lo scorso 25 Novembre 2024, per questo motivo, si è svolta la proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran‘, film diretto da Eran Riklis, tratto dall’omonimo romanzo biografico di Azar Nafisi.
Alcuni studenti e studentesse Iraniani insieme alla docente di Sociologia, presso La Sapienza, Romana Andò, al docente di Storia del Cinema, sempre presso La Sapienza, Damiano Garofalo e alla produttrice, presso la Rosamont Srl, Marica Stocchi hanno introdotto i presenti alla proiezione con un’analisi tecnica della pellicola. La visione del lungometraggio si è tenuta al Cinema Farnese Arthouse, in Piazza Campo de’ Fiori 56, alle ore 19.00.
‘Leggere Lolita a Teheran’, diretto da Eran Riklis e girato in parte nel nostro Ateneo, narra la storia di Azar Nafisi, docente dell’Università di Teheran che decide di lasciare la propria cattedra per leggere, in segreto, insieme a 6 tra le studentesse migliori delle sue classi, alcuni dei classici della letteratura d’occidente, proibiti in Iran. Queste letture porteranno le 6 studentesse ad emanciparsi, a voler lottare per un futuro migliore e a voler trovare un posto nel mondo, lontano dall’oppressione che dilaga nella società in cui vivono.

Poster della proiezione di ‘Leggere Lolita a Teheran’ del 25 Novembre 2024.