Pace e Conflitto nel Terzo Millennio

Il progetto mira a presentare, discutere e mettere a frutto le tematiche relative agli studi su pace e conflitto (Peace and conflict studies) e ad aprire una discussione su di essi a livello non accademico promuovendo una collaborazione fra Università, Terzo Settore (in particolare associazioni che si occupano di peace keeping e migrazione) e luoghi della cultura (Musei, Biblioteche, Cinema), della formazione (Scuole, Istituzioni formative), luoghi di aggregazione sociale e religiosa (Comunità religiose). Il progetto si propone di moltiplicare l’effetto delle ricerche e delle iniziative accademiche implementando la ricaduta a livello culturale, sociale e scolastico.
Il progetto si articola in tre livelli:
1) Riflessione sulle tematiche della pace non solo come idea astratta ma come iniziativa promossa e realizzata dagli attori sociali;
2) Riflessione sulle tematiche del conflitto, con specifica attenzione alle guerre ‘dimenticate’ del nostro Millennio, in sequenza rispetto alle violenze del ‘secolo breve’, alla Guerra Fredda e alle dinamiche geopolitiche globali;
3) Riflessione sui confini dell’Europa in relazione alle dinamiche della migrazione.
Le attività si articolano in diverse tipologie di iniziativa:
a. Incontri pubblici in varie sedi;
b. Corsi di formazione per insegnanti;
c. Percorsi di visita, proiezioni, letture, conferenze.
Il progetto infine si ispira alle linee guida della Rete CRUI delle Università per la Pace – RUniPace di cui Sapienza è partner e ne recepisce e mette in atto le progettualità.
Referente scientifico
Alessandro Saggioro
alessandro.saggioro@uniroma1.it
Coordinamento
Alessandra Vitullo
alessandra.vitullo@uniroma1.it
Segreteria organizzativa
Bernadette Fraioli
bernadette.fraioli@uniroma1.it
Ando’ Romana
Baldriga Irene
Battista Ludovico
Bernardi Emanuele
Bernardo Angela
Berno Francesco
Bogdani Julian
Briatore Samuele
Canella Tessa
Coladonato Valerio
Gentiloni Silveri Umberto
Lettieri Gaetano
Minuz Andrea
Russo Carmelo
Verderame Lorenzo